
Era il1982
...iniziò tutto da quì
Il presepe biblico è una mostra d'arte dove è rappresentata la vita di Gesù dalla Nascita alla Resurrezione, attraverso scene intagliate tra passato e presente
«Era il 1982... Iniziò tutto da qui».
Era il 1982 quando Renata Ficiarà iniziò a costruire quel che doveva essere un semplice presepe, ma che, in questo luogo, si è rivelato lo spettacolo della vita.
La scena iniziale è quella tradizionale: i borghi di collina e più su quelli di montagna, ma al centro la grande chiesa di San Giorgio per dare un tocco di contemporaneità.
I pastori sono al lavoro con le greggi, le donne attingono acqua, gli artigiani svolgono con orgoglio il proprio mestiere: bottai, vasai, calzolai, arrotini, scultori. Mestieri di ieri giunti sino ad oggi.
L'uomo non si concepisce solo. Il convivio è vivere insieme, condividere la vita
Il presepe biblico è una mostra d'arte dove è rappresentata la vita di Gesù dalla Nascita alla Resurrezione, attraverso scene intagliate tra il passato ed il presente.
Luoghi come la cattedrale di San Giorgio, la chiesa di Gesù Redentore e da quest'anno il Duomo di Fermo, oppure le botteghe storiche della città, i personaggi che hanno fatto la storia del territorio e dell'Italia.
L'artista ha creato tutto ciò con le sue mani: inverni passati tra legnetti, polistorolo, vernici, colle e poi vestiti per adornare le statuette (oltre 1200) per rendere vivo e attuale un mondo che fa parte della storia della vita.
La Nascita, la vita di ogni giorno, il Calvario, la Crocifissione, la Resurrezione sono speranze vive ogni giorno